L’Ordine degli Architetti PPC di Belluno, in collaborazione con la Fondazione Architettura Belluno Dolomiti e con il patrocinio del Comune di Belluno e della Provincia di Belluno, propone la
Rassegna culturale dedicata a OHANNÉS GUREKIAN
A volte si hanno sotto gli occhi elementi importanti che possono consentire di leggere una fase storica dell'architettura e del governo del territorio, elementi che però non notiamo e rispetto ai quali non ci interroghiamo.
È il caso delle opere di OHANNÉS GUREKIAN (Costantinopoli, 1902 - Asolo, 1984), ingegnere e architetto di origine armena, autore di un numero sorprendente di opere pubbliche e private, in particolare nella provincia di Belluno, e personaggio di spicco dell'intellighenzia locale nell'epoca tra il primo e secondo dopoguerra.
Gurekian si occupò, infatti, della montagna bellunese anche in qualità di Presidente della Sezione Agordina del CAI, di docente e formatore di tecnici, di membro del Consiglio provinciale del turismo di Belluno e del Comitato per la ricostruzione postbellica della provincia di Belluno.
Apportò il suo contributo di studioso delle dinamiche di sviluppo socioeconomico, riconoscendo le opportunità e i rischi dell’espansione del settore turistico in atto, con particolare riferimento alle conseguenti trasformazioni architettoniche e urbanistiche dell’ambiente alpino.
Comprese in modo lungimirante la necessità di adottare strategie per un governo (che oggi definiremmo sostenibile) di tali dinamiche.
Tradusse tali strategie nei numerosi strumenti di pianificazione urbanistica e territoriale, ma anche in documenti quali lo statuto della prima pro-loco d’Italia (a Frassené Agordino, dove per molto tempo ha risieduto) dal quale tutta l’Italia prenderà spunto.
La rassegna proposta ha lo scopo di rimuovere quel velo di oblio che ha oscurato l'operato di Ohannés Gurekian, restituendogli il meritato ruolo di incisivo riferimento culturale per la nostra provincia.
Dopo il Convegno OHANNÉS GUREKIAN: UN PROGETTISTA ARMENO DELLE DOLOMITI che si è svolto a Belluno presso il Museo Fulcis venerdì 22 aprile scorso, in occasione del quale è stata presentata la monografia dedicata a OHANNÉS GUREKIAN e inaugurata la relativa Mostra presso il chiostro dello stesso Museo Fulcis, sono previsti altri importanti appuntamenti durante i prossimi mesi 2022:
CONVEGNO
OHANNÉS GUREKIAN: UN PROGETTISTA ARMENO DELLE DOLOMITI
venerdì 26 agosto 2022 ad Agordo (BL)
MOSTRA - esposizione di 20 pannelli fotografici
OHANNÉS GUREKIAN: UN PROGETTISTA ARMENO DELLE DOLOMITI
da venerdì 26 agosto 2022 a domenica 11 settembre 2022 ad Agordo (BL)
VISITA GUIDATA
OHANNÉS GUREKIAN: LE OPERE A FRASSENE' AGORDINO
sabato 3 settembre 2022 a Frassené Agordino (BL)
SERATA ALLE PENDICI DEL MONTE AGNER
IL RIFUGIO SCARPA - GUREKIAN
venerdì 9 settembre 2022 al Rifugio Scarpa
La monografia
OHANNÉS GUREKIAN: L'INGEGNERIA, L'ARCHITETTURA, L'URBANISTICA
realizzata da Fondazione Architettura Belluno Dolomiti, a cura di Fulvio Bona, Tommaso Del Zenero e Sara Gnech,
edita dall'Istituto Bellunese di Ricerche Sociali e Culturali - dicembre 2021
è disponibile al prezzo di € 20,00 cad.
presso la FONDAZIONE ARCHITETTURA BELLUNO DOLOMITI
Piazza Duomo, 37 - 32100 Belluno
Tel. 0437.950270 - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.